Canali Minisiti ECM

L'obesità pesa sulla salute della bocca come il fumo

Odontoiatria Redazione DottNet | 07/02/2020 21:14

Aumentano il rischio di parodontite grave e ostacolano le cure

L'obesità grava anche sulla salute della bocca: rende più difficile curare le gengive e amplifica il rischio di soffrire di parodontite grave ed estesa (malattia che se non curata porta alla perdita dei denti), al pari del fumo che è un acerrimo nemico della salute del cavo orale.  Lo rivela uno studio coordinato da Francesco D'Aiuto della University College di Londra (Unità di Parodontologia dell'Eastman Dental Institute) e pubblicato sulla rivista Clinical Periodontology.

"Esiste ad oggi una vasta mole di evidenze scientifiche del fatto che l'obesità sia un fattore di rischio per la parodontite - spiega all'ANSA D'Aiuto, che è anche membro della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) - che quando è già presente, nella bocca di un individuo obeso si presenta ancora più grave e diffusa" in tutto il cavo orale. Il nuovo lavoro di D'Aiuto è uno studio clinico che ha coinvolto due gruppi di individui, 57 obesi e 58 normopeso.   "Abbiamo visto - spiega - che l'obesità si associa a parodontite più grave (a parità di altri fattori di rischio) e che la risposta alla terapia tradizionale per la parodontite (pulizia dentale) è ridotta nei pazienti obesi".  L'effetto negativo dell'obesità sulla risposta clinica alla terapia parodontale, rileva D'Aiuto, è simile a quello del fumo di sigaretta (che diversi studi hanno dimostrato essere un ostacolo alle cure contro la parodontite). 

pubblicità

Il probabile meccanismo biologico con cui l'obesità ostacola le cure per le parodontite e aggrava la malattia, spiega l'esperto SIdP, è una risposta infiammatoria esagerata/alterata (molto diffusa in pazienti sovrappeso) e probabilmente anche una flora batterica diversa nella bocca e nell'intestino degli individui con chili di troppo. "Abbiamo pubblicato anni fa dati sulla risposta infiammatoria locale (nella bocca) di soggetti obesi - conclude D'Aiuto -; questi presentano molecole che indicano una condizione di infiammazione anomala del cavo orale". 

fonte: ansa, Clinical Periodontology

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

Dalla robotica alle Linee Guida della SICOB e alle Reti assistenziali, fino ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Il valore di indice di massa corporea (Bmi) non sarebbe appropriato per le modifiche della composizione corporea con l'invecchiamento

Ti potrebbero interessare

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

A evidenziarlo sono gli esperti della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp), durante il 23.esimo Congresso nazionale

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing